
L’unione Comuni Garfagnana ha realizzato, in collaborazione con Fondazione Campus, un corso di formazione specializzata per l’aggiornamento degli operatori del settore turistico del territorio della Garfagnana, che desiderano acquisire una più profonda conoscenza del settore e aggiornare le proprie competenze per rispondere alle trasformazioni in atto nel turismo. Una serie di attività formative e di supporto destinate ad un turismo a favore della crescita e dell’occupazione locale, con l’obiettivo di sviluppare una rinnovata rete territoriale e favorire un aggiornamento e una riqualificazione degli occupati e degli imprenditori già operanti nel settore del turismo, incentivando l’innovazione, oltre al consolidamento delle competenze esistenti.
OBIETTIVI
Lo scopo principale del corso è rappresentato dall’esigenza di valorizzare un territorio, quale quello della Garfagnana, con formazione mirata agli operatori che a vario titolo lavorano nel settore del turismo, al fine di costruire un valido percorso, supportato da docenti universitari ed esperti a livello nazionale, per acquisire una più profonda conoscenza del settore, aggiornare le proprie competenze per rispondere alle trasformazioni in atto nel settore turistico e creare valore aggiunto all’esperienza del turista.
DESTINATARI
Operatori e imprenditori turistici del territorio della Garfagnana.
IL CORSO
Il corso, oltre a fornire una panoramica complessiva del settore e delle sue possibili evoluzioni, fornisce competenze digitali legate alla gestione dei social media, dei portali turistici e della web reputation; presenta tecniche e consigli per la creazione di pacchetti ed esperienze turistiche e per la loro commercializzazione attraverso lo storytelling e la narrazione del territorio; fornisce tecniche di destagionalizzazione e personalizzazione del servizio attraverso la conoscenza di culture diverse; si focalizza sulla comunicazione per l’accoglienza, la gestione e la fidelizzazione del cliente. Inoltre propone un rafforzamento delle competenze linguistiche, di estrema importanza per tutti gli operatori del settore turistico. L’insegnamento della lingua inglese seguirà un approccio molto pratico con incontri a piccoli gruppi, selezionati in base al livello di partenza, in modo da rafforzare le capacità della lingua parlata e la fluidità nella conversazione.
Ogni partecipante potrà selezionare i moduli ai quali è interessato a partecipare tra:
SCENARI E TENDENZE
Tematica: Nuove tendenze del turismo e possibili scenari futuri.
Durata: 4 ore
Descrizione: Turismo sostenibile, turismo circolare, Turismo di prossimità, turismo di prodotto, esperienze turistiche, il turista prosumer, gamification, turismo lento (cammini, cicloturismo), turismo all’aria aperta, turismo di ritorno
Docente: Roberto Guiggiani
Date:
22/02/2022 | martedì | 14.30-16.30 | 2,00 |
24/02/2022 | giovedì | 14.30-16.30 | 2,00 |
COMPETENZE DIGITAL
1° Tematica: Gestione efficace dei principali social network
Durata: 6 ore
Descrizione: Introduzione all’uso professionale e alle principali funzionalità di: Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, TikTok)
2° Tematica: Gestione della web reputation e delle recensioni on-line
Durata: 6 ore
Descrizione: Principi fondamentali di funzionamento degli algoritmi di ricerca dei principali OTA (booking, airBnB) e aggregatori (trivago, expedia), trip advisor
Docenti: Giacomo Lucarini, Nicola Santini, Francesco Tapinassi
Date:
31/03/2022 | giovedì | 14.30 – 17.30 |
07/04/2022 | giovedì | 14.30 – 17.30 |
14/04/2022 | giovedì | 14.30-17.30 |
19/04/2022 | martedì | 14.30-17.30 |
ACCOGLIENZA
1° Tematica: Accoglienza turistica
Durata: 8 ore
Descrizione: Il concetto di accoglienza e la personalizzazione del servizio, la presentazione degli ambienti, comunicazione non verbale e paraverbale
2° Tematica: Hospitality Etiquette per stranieri
Durata: 6 ore
Descrizione: Presentazione dei principali usi, costumi e tradizioni dei più importanti mercati di turismo incoming per una personalizzazione efficace dell’accoglienza e del servizio
3° Tematica: Tecniche di destagionalizzazione
Durata: 4
Descrizione: Tecniche per attrarre flussi turistici nei periodi di bassa stagione
Docenti: Isabelle Grabau, Nicola Santini, Oderisi Nello Fiorucci
Date:
17/03/2022 | giovedì | 14.30-17.30 |
24/03/2022 | giovedì | 14.30-17.30 |
03/05/2022 | martedì | 14.30 – 17.30 |
05/05/2022 | giovedì | 14.30 – 17.30 |
10/05/2022 | martedì | 14.30 – 16.30 |
12/05/2022 | giovedì | 15.00 – 17.00 |
19/05/2022 | giovedì | 15.00 – 17.00 |
COMUNICAZIONE E MARKETING
Tematica: Comunicazione e gestione della relazione con il cliente per il marketing
Durata: 4 ore
Descrizione: L’instaurazione di relazioni efficaci in ogni fase dell’esperienza turistica del cliente (pre, durante, post), l’utilizzo cognitivo della psicologia e dell’empatia per la comprensione del comportamento del turista, il weel-being e il marketing emozionale
Docente:
Date:
20/12/2022 | martedì | 15.00 – 19.00 |
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
1° Tematica: Narrazione del territorio e storytelling
Durata: 10 ore
Descrizione: Analisi delle principali risorse del territorio (case history con testimonianze dirette degli operatori del territorio), tecniche di racconto e narrazione delle tipicità locali, indurre “sentiment” positivo nei confronti della destinazione
2° Tematica: Creazione e promo-commercializzazione del prodotto turistico
Durata: 16 ore
Descrizione: Principali tipologie dei prodotti turistici, la destinazione come sistema turistico territoriale, tecniche di creazione del prodotto turistico, principali canali di promozione e vendita con particolare riferimento a quelli on-line
Docenti: Bruno Bertero, Paolo Marcesini con la partecipazione di Domenico Sturabotti, Giancarlo Dell’Orco
Date:
01/03/2022 | martedì | 14.30-17.30 |
03/03/2022 | giovedì | 14.30-17.30 |
08/03/2022 | martedì | 14.30-17.30 |
15/03/2022 | martedì | 14.30-17.30 |
22/03/2022 | martedì | 14.30-18.30 |
21/04/2022 | giovedì | 14.30-17.30 |
28/04/2022 | giovedì | 14.30 – 16.30 |
13/12/2022 | martedì | 16.00-19.00 |
15/12/2022 | giovedì | 16.00 – 18.00 |
ACCESSIBILITA’
Tematica: Turismo accessibile
Durata: 4 ore
Descrizione: Concetto di accessibilità e disabilità, gestione di esigenze speciali, principali riferimenti normativi
Docente: Maria Stella Minuti con intervento di Stefano Paolicchi
Date:
22/11/2022 | martedì | 17.00-19.00 |
29/11/2022 | martedì | 17.00-19.00 |
AREA LINGUISTICA
Tematica: Inglese Turistico
Durata: 24 ore
Descrizione: 16 ore di formazione collettiva e 8 ore di conversazione a piccoli gruppi (2/3 persone) su tematiche legate al territorio con docenti madrelingua
Docenti madrelingua: Cordelia Bacci e Maria Pierotti
Date:
10/03/2022 | giovedì | 14.30 – 17.30 | 3,00 |
29/03/2022 | martedì | 14.30 – 17.30 | 3,00 |
05/04/2022 | martedì | 14.30 – 17.30 | 3,00 |
12/04/2022 | martedì | 14.30 – 17.30 | 3,00 |
26/04/2022 | martedì | 14.30 – 16.30 | 2,00 |
14/12/2022 | mercoledì | 17.00 – 19.00 | 2,00 |
Le date delle 8 ore da svolgere a piccoli gruppi saranno pianificate in base al numero di iscritti, nelle giornate di lunedì e/o mercoledì.
Il corso si svolgerà prevalentemente on-line con orario pomeridiano, a partire dal 22 febbraio 2022.
Non si esclude la possibilità di svolgere attività in presenza in base all’evoluzione delle condizioni pandemiologiche.
Le iscrizioni scadranno il 17 febbraio 2022.
Per informazioni
Dott.ssa Lucia Benvenuti
Tel. 0583333420 (opzione 3) oppure email info@fondazionecampus.it.
Per iscriverti compila il form sottostante