
L’ITS in Hospitality Management per le strutture ricettive (HOMA) è una soluzione alternativa all’Università che consente un più rapido accesso al settore alberghiero. Si tratta di una scuola di specializzazione che si caratterizza per lo stretto coinvolgimento delle imprese turistico-ricettive in tutte le fasi del processo formativo. Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
PARTNER
Il percorso formativo è organizzato dalla Fondazione ITS TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali) e nello specifico dai seguenti soggetti attuatori: Fondazione Campus, l’Istituto “S. Pertini” (Lucca), l’Istituto “C. Piaggia” (Viareggio), l’Istituto “F.lli Pieroni” (Barga), l’Istituto “Marco Polo” (Firenze) e le agenzie formative Per-Corso, Cescot Toscana Nord, SO.GE.SE.TER e Centro Studi Turistici.
OBIETTIVI
L’obiettivo dell’ITS HOMA 4.0 è quello di fornire gli strumenti operativi e manageriali utili ad una corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva, con un focus specifico alle tematiche del front office, del marketing e del revenue in un’ottica 4.0. In questo modo lo studente ITS potrà acquisire da un lato le tecniche di più alto livello professionale funzionali all’organizzazione e gestione del reparto Front Office di aziende alberghiere nazionali ed internazionali e dall’altro acquisire le competenze economico-finanziarie utili ad affiancare la Direzione per promuovere e rendere più competitiva la struttura in un contesto sempre più dinamico e globale, anche da un punto di vista digitale e delle nuove tecnologie applicate al settore.
All’interno del corso gli studenti ITS potranno usufruire di tutti i servizi di eccellenza della Fondazione Campus tra cui il supporto di un ufficio Career Service che fornirà un vero e proprio servizio di consulenza aiutando gli studenti ad individuare l’esperienza di stage più adatta e ad avviare la propria carriera, grazie ad attività seminariali e di orientamento professionale.
DIDATTICA
Il corso è biennale ed è della durata di 2.000 ore, di cui 900 ore dedicate a stage in aziende del settore. Le ore di stage saranno suddivise in due esperienze. Le lezioni si terranno presso l’Istituto “S. Pertini” di Lucca e presso la Fondazione Campus.
UF | PRIMO ANNO | Durata |
1 | English for the hospitality industry | 120 |
2 | Elementi di Lingua e cultura dell’accoglienza cinese | 100 |
3 | Management alberghiero ed extra-alberghiero | 30 |
4 | Cultura e tradizione dei principali turisti incoming | 30 |
5 | Tecniche di negoziazione, problem solving e gestione risorse umane | 40 |
6 | Sicurezza sui luoghi di lavoro e antincendio, Internet security e normativa privacy | 32 |
7 | Tecniche di gestione del Front Office e Back Office | 40 |
8 | Software gestionale alberghiero OPERA della Micros Fidelio: funzionamento ed esercitazioni | 40 |
9 | Customer care, CRM e Hotel Quality Management | 48 |
10 | Laboratorio di comunicazione teatrale applicata al settore alberghiero | 30 |
11 | Hospitality Etiquette | 30 |
12 | Strumenti di analisi del territorio e delle risorse turistiche | 20 |
13 | Tecniche di product design e creazione di pacchetti turistici | 40 |
14 | Tecniche di base di contabilità alberghiera | 50 |
15 | Marketing, web marketing turistico 4.0 e web reputation | 76 |
16 | Analisi della concorrenza, profilazione della domanda e utilizzo dei Big Data | 30 |
17 | Legislazione del lavoro del turismo e dei Beni culturali | 24 |
18 | Il progetto imprenditoriale: dalla concezione alla realizzazione di un’attività ricettiva | 30 |
19 | ICT, Advertising & Social Media Communication | 70 |
20 | Sistemi tecnologici e canali di distribuzione alberghiera | 35 |
21 | Revenue Management alberghiero | 35 |
22 | Tecniche di Pricing alberghiero | 24 |
23 | Accessibilità e accoglienza dei turisti con esigenze specifiche | 12 |
24 | Project work: analisi comparativa delle strutture alberghiere | 60 |
25 | App e tecnologie innovative per il turismo 4.0 | 21 |
26 | Channel Management e integrazione tra piattaforme di vendita on-line | 33 |
TOTALE ore di lezione | 1100 | |
STAGE | 900 | |
TOTALE | 2000 |
CERTIFICAZIONE FINALE
Al termine del percorso ai partecipanti che abbiano superato l’esame finale e assolto tutti gli obblighi, sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework). È previsto il rilascio di crediti universitari.
Il corso è iniziato il 30 ottobre 2020.
Scarica qui il bando di selezione.
Per informazioni:
itshoma@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420 (opzione 3)
Referente Dott.ssa Lucia Benvenuti