

Il Master in collaborazione con Touring Club Italiano
Il turismo si sta evolvendo rapidamente sotto la spinta dell’emergenza sanitaria e dei conseguenti cambiamenti dell’economia e della società: il Covid19 ha completato la transizione del digitale a strumento di massa, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un’esperienza di viaggio ancora più personalizzata. Si osserva anche un’attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è “locale” e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti che il turismo provoca a livello economico, sociale e ambientale.
In questo contesto complesso e sfidante si inserisce la quarta edizione dell’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale che si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze manageriali di chi lavora, o intende lavorare, in uno dei settori più dinamici e trasversali dell’economia mondiale.
Destinatari e struttura del Master
Il Master si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
Ha una durata di 6 mesi per un totale di 140 ore, articolate in 12 weekend (in media due weekend al mese) con il seguente orario:
Venerdì: ore 14.30 – 18.30
Sabato: ore 9.00 – 13.00/14.00 – 18.00
Il Master sarà erogato in modalità online. Sono previsti in presenza:
- i weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano in una delle prestigiose sedi del Touring
- il workshop territoriale realizzato in una località Bandiera Arancione.
Mappatura geografica del territorio | Media digitali e turismo patrimoniale |
Overtourism e Destination Management | Raccontare e promuovere i territori: guide e sito Touring |
Governo dei flussi turistici | Marketplace dei canali digitali |
Progettazione dell’offerta turistica: Laboratorio | Certificazioni Touring: bandiere arancioni, cammini e segnaletica turistica |
Big Data Analytics for Tourism | Strumenti finanziari per il settore turistico |
Marketing del turismo: logiche e strumenti | Programmazione turistica: regionale, nazionale e internazionale |
Revenue management e territorio | Costruzione e gestione di reti territoriali |
Creazione di eventi e promozione del territorio | workshop territoriale |
Piano di studi
Il programma didattico si articola in 3 macroaree:
- Programmazione e pianificazione turistica
- Realizzazione e promozione del prodotto turistico territoriale
- Modelli di gestione della destinazione turistica
Calendario 2023/2024
1 | 10 – 11 Novembre |
2 | 24 – 25 Novembre |
3 | 01 – 02 Dicembre |
4 | 15 – 16 Dicembre |
5 | 12 – 13 Gennaio |
6 | 26 – 27 Gennaio |
7 | 09 – 10 Febbraio |
8 | 23 – 24 Febbraio |
9 | 08 – 09 Marzo |
10 | 22 -23 Marzo |
11 | 05 – 06 Aprile |
12 | 19 – 20 Aprile |
Durante il corso è prevista la creazione di percorsi turistici e di una campagna di comunicazione basata sul digital marketing e, a conclusione del percorso, la realizzazione di un Project Work con la definizione di un’idea progettuale di sviluppo turistico territoriale in cui potranno essere applicate le nozioni e le tecniche acquisite durante il Master.
A tu per tu con i protagonisti del mondo del turismo e della cultura, il Touring Club Italiano organizza esclusivamente per i partecipanti al Master gli Aperitivi Touring, delle occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio.
Modalità di iscrizione
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull’analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.
Le iscrizioni possono essere effettuate compilando l’apposito application form presente in questa pagina nella colonna di destra.
Iscrizioni entro: domenica 30 ottobre 2023
Quota di partecipazione e borse di studio
€ 4.000 + iva (rateizzabili)
Esclusivamente per i Soci Touring: € 3.800 + iva (rateizzabili)
A coloro che invieranno la domanda di ammissione entro il 31 agosto è riservato uno sconto del 10%.
Sono disponibili borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione. La domanda può essere presentata entro domenica 15 ottobre 2023.
Direttore del Master e Comitato scientifico
Direttore del Master: Prof.ssa Enrica Lemmi (Univ. Pisa)
Comitato scientifico:
Enrica Lemmi (Univ. Pisa), Direttrice Accademia del Turismo – Fondazione Campus
Fiorenza Frigoni, Direttore prodotti e servizi Turistico Cartografici Touring Club Italiano
Massimiliano Vavassori, Direttore Relazioni istituzionali e Centro Studi del Touring Club Italiano
Silvestro Serra, Direttore Magazine e rapporto con i media
Per informazioni:
master@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420 (opzione 2)
Referente Dott.ssa Valentina Giannessi
Vedi il video di Fiorenza Frigoni, Direttore Touring Academy