
Cascate del Dardagna, Parco regionale del Corno alle Scale (BO) – foto di Marino Alessandrini/TCI


Il Master in collaborazione con Touring Club Italiano e il CAI
I parchi e le aree protette non rappresentano soltanto una porzione di territorio con vincoli e divieti a tutela della natura, ma costituiscono anche un’opportunità di sviluppo socio-economico. Il Manager dei parchi e delle aree protette deve saper applicare le giuste strategie per salvaguardare la natura, ma anche incrementare il consenso ed il sostegno da parte della popolazione locale ed avviare azioni di commercializzazione e promozione del turismo ambientale in chiave sostenibile.
Il Master, attraverso una formazione multidisciplinare, intende formare una nuova figura altamente qualificata per la gestione efficace dei parchi e delle aree protette, con competenze in ambito gestionale, aziendale, giuridico e di marketing.
Destinatari e struttura del Master
Il Master si rivolge a:
- laureati che desiderano acquisire capacità strategico-progettuali e attitudini manageriali-gestionali, in relazione allo sviluppo dei parchi e delle aree protette;
- addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione.
Il Master ha una formula executive e si articola nel modo che segue:
- 96 ore di docenza online (online con 2 weekend in presenza)
- 12 ore di Cantiere di destinazione in un parco o area protetta
- Stage opzionale
- Project work
Le lezioni si svolgeranno online il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Sono previsti in presenza:
- i weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano presso la sede del Touring
- il cantiere di destinazione: un weekend in un parco o area protetta in cui mettere in campo le competenze manageriali e gestionali acquisite nel master.
Piano di studi
Introduzione alla gestione dei parchi naturali | Analisi del comportamento dei visitatori |
Gestione delle operazioni e della manutenzione del parco | La pianificazione del turismo: principi e concetti |
Specificità normative, legislative e amministrative in tema di Aree protette, parchi e riserve naturali: il quadro di riferimento | L’economia del turismo nei parchi nazionali e nelle aree protette |
Gestione dei programmi finanziari europei e internazionali | Marketing per i Parchi Naturali |
Ecologia di base | CANTIERE DI DESTINAZIONE – Parchi e aree protette |
Calendario 2024
1 | 19 – 20 Gennaio 2024 |
2 | 02 – 03 Febbraio 2024 |
3 | 16 – 17 Febbraio 2024 |
4 | 01 – 02 Marzo 2024 |
5 | 15 – 16 Marzo 2024 |
6 | 05 – 06 Aprile 2024 |
7 | 19 – 20 Aprile 2024 |
8 | 03 – 04 Maggio 2024 |
9 | 10 Maggio 2024 |
Modalità di iscrizione
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull’analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.
Le iscrizioni possono essere effettuate compilando l’apposito application form presente in questa pagina nella colonna di destra.
Iscrizioni entro: lunedì 8 gennaio 2024
Quota di partecipazione
€ 3.000 + iva (rateizzabili)
Esclusivamente per i Soci Touring e CAI: € 2.800 + iva (rateizzabili)
A coloro che invieranno la domanda di ammissione entro il 15 novembre è riservato uno sconto del 10%
Direttore del Master e Comitato scientifico
Direttore del Master: Prof.ssa Enrica Lemmi (Univ. Pisa)
Comitato scientifico:
Enrica Lemmi (Univ. Pisa), Direttrice Accademia del Turismo – Fondazione Campus
Fiorenza Frigoni, Direttore prodotti e servizi Turistico Cartografici Touring Club Italiano
Arianna Proserpio, Project Manager CAI (Club Alpino Italiano)
Per informazioni:
master@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420 (opzione 2)