ITS HOMA 7

Il corso ITS in Hospitality Management per le strutture ricettive (HOMA7) è un corso di specializzazione professionale che si caratterizza per lo stretto coinvolgimento delle imprese turistico-ricettive in tutte le fasi del processo formativo.

Il corso è gratuito in quanto interamente finanziato nell’ambito del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito n.96 del 26 maggio 2023 – Codice avviso/decreto M4C1I1.5-2023-1242. “Potenziamento dell’offerta formativa degli Istituti Tecnologici Superiori “ITS Academy” in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 –  potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”.

OBIETTIVI 

I diplomati saranno in possesso degli strumenti operativi e manageriali utili per potersi proporre in maniera rapida ed efficace nel settore turistico-ricettivo, con una specializzazione nei settori del Front-office e Back Office, con particolare riferimento all’organizzazione e gestione di eventi all’interno delle strutture ricettive, alle nuove tecnologie ICT e alla sostenibilità.

I diplomati saranno in grado di:

  • Utilizzare software gestionali PMS OPERA della Oracle Hospitality e il software PMS, Booking Engine e Channel Manager Bedzzle di Zucchetti
  • Relazionarsi con ospiti provenienti da ogni parte del mondo in modo professionale e inclusivo, anche in lingua straniera
  • Utilizzare e inglobare le nuove tecnologie basate su Intelligenza artificiale per il settore ricettivo all’attività professionale quotidiana
  • Applicare e promuovere un turismo sostenibile e accessibile
  • Organizzare e gestire eventi all’interno delle strutture ricettive
  • Definire l’offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall’analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività all’interno della struttura ricettiva, gestendo le risorse umane ed economiche
  • Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall’individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative

SBOCCHI PROFESSIONALI

Con queste competenze i diplomati al corso potranno operare in imprese turistiche quali hotel, catene alberghiere, agriturismi, villaggi turistici, campeggi e Bed&Breakfast, con una specializzazione per il management dei settori del Front Office e Back Office.

All’interno della struttura ricettiva potrà presidiare l’organizzazione e la gestione di piccoli eventi, predisponendo il piano di attività dell’evento e definendo gli step di avanzamento, i servizi da fornire e le diverse risorse con una particolare attenzione alla sostenibilità.

Potrà inoltre trovare impiego in agenzie di viaggio, OTA, società di servizi, uffici turistici e di promozione del territorio, etc. Potrà inoltre operare come imprenditore.

DIDATTICA

Il corso, che ha avuto inizio il 21 ottobre 2024.

Le lezioni si svolgono presso la Fondazione Campus e l’Istituto “S. Pertini” di Lucca, come dettagliato dal piano di studi seguente:

N.Unità formativaDurata
1General and business english80
2English for the hospitality industry and events80
3Sostenibilità e accessibilità per le strutture ricettive34
4Laboratorio di informatica applicata al settore ricettivo20
5gestione risorse umane e contratti: leadership e gestione de team40
6Tecniche di gestione del Front Office e Back Office60
7Laboratorio Software gestionale alberghiero Oracle Hospitality OPERA40
8Internazionalizzazione dell’accoglienza30
9Strumenti di analisi e narrazione del territorio30
10Soft skills per l’accoglienza e Hospitality Etiquette50
11Sicurezza sui luoghi di lavoro e antincendio, Internet security e normativa privacy32
12Tecniche di base di contabilità alberghiera e gestione di cassa40
13Marketing, web marketing turistico 4.0 e web reputation80
14Psicologia del consumatore e Customer Journey40
15Gestione e organizzazione eventi per la struttura ricettiva54
16Laboratorio Conciergerie e experience design40
17Social Media Management per le strutture ricettive e la sostenibilità30
18Big Data Analysis for Tourism40
19Strategie di Management innovativo e sales per le imprese ricettive40
20Il progetto imprenditoriale: dalla concezione alla realizzazione di un’impresa ricettiva20
21Tecniche di Pricing e Revenue Management alberghiero40
22Tecnologie innovative per il turismo 5.0: AI, IoT, VR, AR40
23Hotel Quality Management, certificazioni ambientali e standard di servizio30
24On-line distribution e Channel Management20
25Laboratorio Software di gestione alberghiera Zucchetti Bedzzle (PMS, Booking Engine, Channel Manager)40
26Project work: analisi comparativa delle strutture ricettive anche in ottica sostenibile50
27Stage900

STAGE

Le attività di stage saranno realizzate per 900 ore presso aziende del settore e saranno suddivise in due esperienze rispettivamente di 450 ore al primo anno e 450 ore al secondo anno. I partecipanti al corso potranno realizzare una parte di stage in aziende di altre regioni o paesi europei. Il tirocinio all’estero è volontario e comunque vincolato al sostenimento delle spese necessarie.

Gli studenti ITS potranno usufruire di tutti i servizi di eccellenza della Fondazione Campus tra cui il supporto di un ufficio Career Service che fornirà un vero e proprio servizio di consulenza aiutando gli studenti ad individuare l’esperienza di stage più adatta e ad avviare la propria carriera, grazie ad attività seminariali e di orientamento professionale.

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del percorso, ai partecipanti che abbiano superato l’esame finale e assolto tutti gli obblighi, sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali, corrispondente al V livello EQF (Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).

È previsto il rilascio di crediti universitari sul corso di laurea in Scienze del turismo dell’Università di Pisa.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:

  • siano in possesso di un diploma di scuola superiore oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno
  • siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al corso sono chiuse.

PARTNER

Il corso è organizzato dalla Fondazione Turismo, Arte e Beni Culturali – TAB ITS Academy e con il supporto dei seguenti soggetti attuatori: Fondazione Campus, l’Istituto “S. Pertini”, l’Istituto “C. Piaggia”, l’Istituto “Barga”, l’Istituto “Marco Polo” e le agenzie formative Per-Corso e SO.GE.SE.TER.

Per informazioni:
segreteriaits@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420 (opzione 3)
Referente Dott.ssa Lucia Benvenuti

Oppure:

info@fondazionetab.it

Tel. 3899161063

Scrivici su WhatsApp