PER GLI STUDENTI
STAGE CURRICULARI
Gli stage curriculari vengono effettuati dagli studenti iscritti alla laurea triennale a completamento del proprio curriculum di studi ed hanno un contenuto prevalentemente formativo. La durata minima è di 225 ore e, al termine, offre agli studenti 9 crediti formativi.
Attivato lo stage, il Career Service esegue un monitoraggio continuo sullo svolgimento dell’esperienza per effettuare eventuali correzioni in itinere, valutare le aree di maggior interesse e predisposizione e studiare le ricadute sul percorso didattico.
Gli studenti della Fondazione Campus possono svolgere stage presso:
- alberghi e altre forme di ricettività
- editoria turistica tradizionale o multimediale
- uffici regionali e nazionali del turismo
- realtà che gestiscono servizi di accoglienza nel settore dei beni culturali e ambientali
- organizzazioni che operano nell’ambito di eventi culturali, espositivi, congressuali e dello spettacolo
- agenzie di comunicazione
- aziende che operano nel settore trasporti a livello nazionale e internazionale
- centri sportivi e benessere
- aziende turistiche ed in amministrazioni pubbliche in attività di progettazione, promozione e gestione di ‘prodotti turistici’
- agenzie di viaggio e tour operator
- imprese cooperative e consortili del turismo integrato
- organizzazioni internazionali e comunitarie operanti nel sostegno allo sviluppo economico
- istituzioni governative e non governative centrali e decentrate, nei settori turismo, cultura, beni culturali e ambientali e sviluppo locale
- aziende di mediazione culturale, turismo sostenibile e responsabile
- consulenti per gli enti locali e per le nuove imprese dell’industria dell’ospitalità
- comunicatori della filiera turistico-culturale e produttori dei relativi strumenti editoriali tradizionali e multimediali.
STAGE EXTRACURRICULARI
Gli stage extracurriculari sono facoltativi e possono essere effettuati da tutti quegli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale che, durante il percorso di studi o dopo la laurea, vogliono accrescere il loro background formativo e misurarsi con un’esperienza professionale utile per orientarsi nelle scelte future.
JOB PLACEMENT
Il Career Service favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro tramite il contatto diretto e il dialogo continuo con le aziende e gli enti convenzionati, nel rispetto delle aspirazioni, delle competenze e del percorso formativo degli studenti e dei laureati.
PER LE AZIENDE
Cosa offre alle aziende il Career Service:
- ricerca, selezione e valutazione dei curricula coerenti con le attese aziendali;
- diffusione delle offerte di stage e di impiego aziendali agli studenti, con newsletter e comunicazioni mirate;
- incontri con gli studenti durante le attività di orientamento professionale per presentare la propria azienda e promuovere tirocini;
- possibilità di favorire la nascita di progetti accademici in partnership.