








L’ITS Tourism for Fashion: tecnico superiore per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale della moda è una soluzione alternativa all’Università che consente un più rapido accesso al lavoro. Un corso di specializzazione che si caratterizza per lo stretto coinvolgimento delle imprese e di professionisti in tutte le fasi del processo formativo. Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
PARTNER
Il percorso formativo è organizzato dalla Fondazione ITS TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali) con la Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in Italy Tuscany Academy e la collaborazione di: Fondazione Campus, Istituto “Marco Polo” (Firenze) e le agenzie formative Per-Corso, Cescot Toscana Nord, SO.GE.SE.TER.
OBIETTIVI
L’obiettivo dell’ITS Tourism for Fashion è quello formare tecnici che siano in grado di:
- analizzare l’offerta turistica del territorio; creare pacchetti turistici esperienziali legati al settore della moda, con particolare riferimento alle produzioni seriche, di tessuti di alta qualità e alla riscoperta delle tecniche produttive tradizionali e artigianali, anche in ottica di economia circolare;
- comunicare e promuovere le attività tramite strumenti di marketing, web marketing e social media marketing;
- valorizzare la destinazione turistica utilizzando tecniche di pianificazione territoriale e capacità organizzative, in un’ottica di offerta turistica integrata;
- offrire servizi innovativi alle imprese che operano nel settore turistico e nel settore della moda al fine di ampliare l’offerta e sviluppare brand turistici territoriali.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I diplomati al corso potranno operare in imprese turistiche che si occupano di travel design, destination management, tour operator, agenzie di viaggio, consulenti di viaggio, organizzazione eventi, consorzi, enti di promozione turistica, reti di impresa del settore turistico e fashion, imprese del settore fashion che vogliano attivarsi per la costruzione di esperienze turistiche. La figura inoltre si presta a forme di autoimprenditorialità.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:
- siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
- siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.
I requisiti di ammissione sono verificati in sede di iscrizione.
Qualora il numero di domande ammissibili superi di oltre il 20% quello dei posti previsti, sarà attivata una procedura di selezione che opererà secondo le modalità di seguito descritte.
Una prova scritta con domande chiuse a risposta multipla volta ad accertare e valutare il livello di cultura generale, il livello di conoscenza della lingua inglese (minimo A2), il livello delle conoscenze informatiche.
Un colloquio individuale tendente ad accertare e valutare conoscenze, attitudini e motivazioni del candidato e la valutazione dei titoli secondo quanto dichiarato nelle singole Dichiarazioni sostitutive di certificazione presentate in sede di candidatura.
DIDATTICA
Il corso è biennale ed ha una durata di 2.000 ore, di cui 800 ore dedicate a stage in aziende del settore turistico. Le lezioni si terranno prevalentemente presso la Fondazione Campus.
Primo Anno:
UF | ARGOMENTO | Durata |
1 | Sociologia della moda | 40 |
2 | Valorizzazione dei prodotti artigianali della moda | 30 |
3 | La moda come prodotto culturale | 40 |
4 | Evoluzione e caratteristiche peculiari del Fashion Tourism | 40 |
5 | Storia della produzione, commercio e diffusione dei tessuti lucchesi: Il caso “La via della seta” | 40 |
6 | Moda e territorio toscano | 40 |
7 | Strumenti di analisi del territorio | 50 |
8 | Analisi della domanda e del mercato turistico (focus specifico sul fashion tourist) | 50 |
9 | Elementi di destination management | 60 |
10 | Creazione di pacchetti turistici, di esperienze turistiche e itinerari culturali | 50 |
11 | Marketing strategico e operativo | 80 |
12 | Web marketing e Social media marketing | 80 |
15 | Ideazione, progettazione e organizzazione eventi | 40 |
16 | Normativa turistica e del settore moda, contratti di fornitura, dipendenti e collaboratori | 20 |
17 | Normativa sulla Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e normativa trattamento dati personali | 30 |
20 | Business English | 110 |
22 | Comunicazione interpersonale e di impresa | 30 |
830 |
Secondo Anno:
UF | ARGOMENTO | Durata |
13 | Elementi di gestione di impresa turistica e organizzazione aziendale | 50 |
14 | Project management, monitoraggio | 30 |
18 | Project work: progetto di valorizzazione del territorio, creazione di tourist experience legata alla moda | 80 |
19 | Creazione di reti di impresa, club di prodotto, PTO | 30 |
21 | Nuove tecnologie per la progettazione culturale e il turismo 4.0. | 80 |
23 | Autoimprenditorialità e creazione di impresa: Service Design for Business | 40 |
20 | Business English | 60 |
24 | Stage | 800 |
1170 |
Sono previsti inoltre un modulo di allineamento del livello linguistico per chi manifestasse lacune al momento del test di selezione Questi moduli saranno utili a fornire competenze specifiche a tutti i partecipanti perché possano apprendere al meglio i contenuti didattici.
CERTIFICAZIONE FINALE
Al termine del percorso ai partecipanti che abbiano superato l’esame finale e assolto tutti gli obblighi, sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework). È previsto inoltre il rilascio di crediti universitari presso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università di Pisa.
RICONOSCIMENTO CREDITI
È previsto il riconoscimento di crediti formativi in ingresso per coloro che abbiano già avuto esperienze professionali nel settore di riferimento o che abbiano conseguito titoli di studio aggiuntivi rispetto alle attestazioni minime richieste per la partecipazione al corso.
La valutazione sarà effettuata da apposita commissione.
ISCRIZIONI
L’ammissione alla selezione di partecipazione al corso ITS “Tourism for Fashion: tecnico superiore per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale della moda” è subordinata alla presentazione di:
- domanda di ammissione redatta sull’apposito modulo (allegato A del presente bando)
- copia fronte/retro di un documento di identità e copia del Codice Fiscale;
- copia del diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado con relativa valutazione o attestazione sostitutiva di diploma rilasciato dall’Istituto Scolastico (se il diploma fosse momentaneamente indisponibile è possibile effettuare una dichiarazione sostitutiva di certificazione secondo il modello allegato;
- copia del curriculum vitae firmato formato Europass (http://europass.cedefop.europa.eu/) comprensivo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679);
- eventuale altra documentazione necessaria per la valutazione di altri titoli posseduti, dichiarati nella domanda di iscrizione e nel curriculum (certificato di conoscenza della Lingua Inglese, esperienze lavorative, competenze informatiche, ecc.).
La domanda firmata, con tutti i documenti allegati, dovrà essere inviata secondo una delle seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo sottoindicato, e in tal caso farà fede il timbro di spedizione;
- consegnata a mano, in busta chiusa, presso la sede amministrativa della Fondazione TAB, Via di Capaccio 1 – 50123 Firenze (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 – esclusi i giorni compresi tra il 12 ed il 18 agosto);
- mediante l’invio di una mail, con conferma di ricezione, all’indirizzo info@fondazionetab.it
I documenti, inviati per posta o consegnati a mano, dovranno essere contenuti in busta chiusa indirizzata al Presidente della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo, Arte e Beni Culturali – Via di Capaccio 1 – 50123 Firenze.
La busta dovrà avere come mittente il cognome e il nome del candidato e recare la dizione: “Domanda di Partecipazione al bando di selezione del Corso ITS TOURISM FOR FASHION”
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ITS TAB entro il giorno venerdì 11 febbraio 2022. Le domande pervenute dopo tale termine non saranno ammesse alla selezione per la partecipazione al corso.
Il corso ha avuto inizio il 22 novembre 2021.
Scarica il bando di selezione.
Per ulteriori informazioni visitare il sito della Fondazione TAB www.fondazionetab.it e www.mitacademy.it
Oppure contattare:
segreteriaits(at)fondazionecampus.it.
Tel. 0583 333420 (opzione 3)
Referente Dott.ssa Lucia Benvenuti