Il corso IFTS “LO SPIRITO DEL LUOGO” nasce per formare gli addetti alla valorizzazione e alla promozione delle ville e delle dimore storiche del territorio.
Si tratta di un percorso alternativo all’Università volto alla formazione di tecnici della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio (248) Approvato con DD 4105 del 23/03/2017.
Il corso è organizzato da Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (Capofila, codice accreditamento LU0458), in collaborazione con: I.S.I. Carlo Piaggia, Per-Corso agenzia formativa srl Impresa sociale, ISI Sandro Pertini, Università degli studi di Pisa, Tenuta San Pietro srl, Fondazione Festival Pucciniano e Opera Network.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con le risorse POR FSE 2014/2020
Scarica la locandina ufficiale LO SPIRITO DEL LUOGO Valorizzare e promuovere ville e dimore storiche del territorio
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il progetto ha una durata complessiva di 800 ore di cui 530 ore di aula, 30 ore di accompagnamento e 240 ore di stage.
Periodo svolgimento: ottobre 2017 – giugno 2018
Sede del corso: Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (via del Seminario Prima n. 790, Monte S. Quirico, Lucca tel. 0583 333420)
Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive dell’intervento formativo, e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda.
MODULO | ORE |
---|---|
Il sistema azienda – elementi strutturali e organizzativi | 40 |
Strumenti informatici di supporto | 44 |
Strumenti e tecniche di analisi della domanda | 28 |
Tecniche di negoziazione e gestione delle relazioni esterne | 40 |
Analisi del territorio | 72 |
L’offerta turistica in una logica sistemica | 72 |
Tecniche di marketing operativo per il turismo | 66 |
PROJECT WORK 1: Proposta di un pacchetto turistico territoriale integrato – cultura, ambiente, prodotti tipici | 20 |
Sviluppo mercati turistici internazionali | 80 |
PROJECT WORK 2: Offerte turistiche target clienti stranieri | 20 |
Attività promozionali e creazione di eventi | 28 |
PROJECT WORK 3: Progettazione di un evento-spettacolo territoriale | 20 |
Stage | 240 |
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il progetto è rivolto a 20 giovani e adulti non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione 22/08/2007 n° 139. Sono previsti tra i destinatari del progetto anche coloro che sono in possesso del diploma professionale di Tecnico (di cui al D. Lgs. 17/10/2005, n° 226, Art. 20, Comma 1, lettera C).
Requisiti di ingresso: Competenze informatiche a livello ECDL e Inglese livello A2.
ISCRIZIONE E SELEZIONE
Le domande di iscrizione redatte su apposito modulo regionale e corredate da Curriculum vitae e copia del documento di identità dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 del 04/10/2017 alla Fondazione Campus, via del Seminario Prima 790, Monte S.Quirico, Lucca, tel. 0583 3333420 – Chiara Nicolai chiara.nicolai(at)fondazionecampus.it o Martina Bertacchi martina.bertacchi(at)fondazionecampus.it
Le domande possono essere consegnate a mano o inviate per posta al recapito della Fondazione Campus sopra indicato o presso Per-Corso Agenzia Formativa Via Del Brennero 1040BK int.1 Lucca; tel. 0583.333305.
Il modulo di iscrizione si può trovare presso le sedi sopraindicate oppure può essere scaricato cliccando qui.
In fase di iscrizione, e solo in quel momento, si potrà fare richiesta di riconoscimento crediti formativi compilando l’apposito modulo predisposto, scaricabile qui. Non saranno accettate richieste di riconoscimento successive alla presentazione della domanda di iscrizione.
In caso le domande presentate siano superiori al numero di posti disponibili si procederà ad una selezione. L’eventuale selezione si svolgerà il 10 e 11 ottobre 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso la Fondazione Campus.
CERTIFICAZIONE FINALE E SBOCCHI PROFESSIONALI
A seguito di superamento dell’esame finale verrà rilasciata la qualifica di “Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio”.
La figura formata opera all’interno di aziende del settore turistico, uffici culturali e turistici della Pubblica Amministrazione, aziende di promozione turistica, tour operator, organizzazioni turistico alberghiere e cura la progettazione di itinerari turistici integrati, l’organizzazione di eventi, la commercializzazione turistica e l’animazione locale.