ITS Y&T
L’ITS in Yachting & Tourism Services Specialist (Y&T) è una soluzione alternativa all’Università che consente di diventare un professionista del turismo nautico. Si tratta di una scuola di specializzazione che, grazie allo stretto coinvolgimento delle imprese del settore turistico e nautico in tutte le fasi del processo formativo, consente un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale. Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
PARTNER
Il percorso formativo è organizzato dalla Fondazione TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali) ) in ATS con la Fondazione ISYL (Italian Super Yacht Life) e nello specifico dai seguenti soggetti attuatori: Fondazione Campus, Navigo, l’Istituto “R. Del Rosso/G. Da Verrazzano” (Porto Santo Stefano), l’Istituto “Marco Polo” (Firenze) e le agenzie formative Toscana Formazione e Centro Studi Turistici.
OBIETTIVI
L’obiettivo dell’ITS Y&T è quello di formare figure altamente qualificate per lo svolgimento delle attività di promozione turistica integrata e lo sviluppo di servizi di accoglienza nelle due aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del nostro Paese: turismo e nautica. La figura nazionale di “Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali”, in uscita dal percorso ITS in oggetto, saprà rispondere ai fabbisogni espressi da un lato dal tessuto produttivo portuale che desidera rafforzare le competenze di coloro che lavorano nel porto e nelle agenzie marittime per fornire un servizio di accoglienza di alto livello e professionalità, dall’altro quello di promozione turistica che vede nel settore nautico uno strumento per accrescere i flussi turistici su tutto il territorio regionale.
All’interno del corso gli studenti ITS potranno usufruire di tutti i servizi di eccellenza della Fondazione Campus tra cui il supporto di un ufficio Career Service che fornirà un vero e proprio servizio di consulenza aiutando gli studenti ad individuare l’esperienza di stage più adatta e ad avviare la propria carriera, grazie ad attività seminariali e di orientamento professionale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 25 giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso) in possesso del seguente titolo di studio:
- diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado
oppure:
- frequenza di un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
DIDATTICA
Il corso è biennale ed è della durata di 2.000 ore, di cui 800 ore dedicate a stage in aziende del settore. Le lezioni si terranno presso la Fondazione Campus (Lucca), presso l’Istituto “R. Del Rosso/G. Da Verrazzano” (Porto Santo Stefano, Grosseto), presso la sede di Navigo (Viareggio); una parte del percorso formativo si svolgerà presso lo Yacht Club di Montecarlo (Francia).
I ANNO |
|
AREA TECNICO PROFESSIONALE | |
1 | Il turismo del mare: target e tipologia di turismo |
2 | Cantieri nautici e turismo nautico, attività di refitting e produzione di imbarcazioni |
3 | Strumenti di Analisi del territorio e stakeholder di riferimento |
4 | Strumenti e tecniche di analisi della domanda |
5 | Destination planning e networking |
6 | Analisi del territorio, della domanda e dell’offerta turistica – Toscana nord |
7 | La gestione dell’accoglienza |
8 | Tecniche di marketing turistico e marketing territoriale |
9 | Attività promozionali e creazione di eventi |
10 | Dinamiche dell’economia globale e focus sull’economia del mare |
11 | Project management dell’economia del mare |
12 | Sviluppo mercati turistici internazionali |
AREA TRASVERSALE | |
13 | Strategie comunicative e negoziali – Lingua inglese per la nautica e il turismo |
14 | Cultura e tradizione dei principali paesi target |
15 | Elementi di diritto turistico |
16 | Strategie comunicative e negoziali – Lingua francese per la nautica e il turismo |
17 | Comunicazione turistica internazionale sui nuovi media |
18 | Stage in azienda |
II ANNO |
|
AREA TECNICO PROFESSIONALE | |
1 | Accoglienza in porto tecniche di ormeggio e manutenzione ordinaria |
2 | Elementi di informatica per la nautica e il turismo |
3 | Le attività delle agenzie marittime |
4 | Strumenti e tecniche di gestione digitale dei porti |
5 | Analisi del territorio, della domanda e dell’offerta turistica – Toscana sud |
6 | Project work 1: Itinerari turistici integrati: mare – cultura – ambiente – prodotti tipici |
7 | Il web: strumento di comunicazione/gestione/prenotazione |
8 | Tecniche di Sviluppo territoriale sostenibile |
9 | Project work 2: Programmi di sviluppo locale ed integrato dei piccoli porti toscani attraverso il turismo del mare |
10 | Struttura e organizzazione Yacht Club – esperienza Montecarlo |
AREA TRASVERSALE | |
11 | Tecniche di negoziazione e gestione delle relazioni esterne |
12 | Elementi di diritto del mare e della navigazione |
13 | Il sistema azienda – elementi strutturali ed organizzativi |
14 | Stage in azienda |
CERTIFICAZIONE FINALE
Al termine del percorso ai partecipanti che abbiano superato l’esame finale, sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework). È previsto il rilascio di crediti universitari.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte. Scarica il bando di ammissione cliccando qui.
Per iscriversi:
- scaricare l’apposito modulo di iscrizione e compilarlo.
- spedire il modulo, nei modi indicati sotto, corredato dalla seguente documentazione:
- copia fronte-retro di un documento di identità e copia del Codice Fiscale
- curriculum vitae firmato, redatto secondo il modello europeo. Clicca qui per scaricare il modello.
- copia del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, o altro titolo come da “requisiti per l’ammissione”, o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta nelle forme di cui al DPR 445/2000, recante l’esatta denominazione del titolo di Studio, la votazione conseguita, l’anno del conseguimento e l’Istituto scolastico presso il quale il diploma è stato conseguito. Qui puoi scaricare la dichiarazione sostitutiva.
- eventuale altra documentazione necessaria per la valutazione di altri titoli posseduti, dichiarati nella domanda di iscrizione e nel curriculum (certificato di conoscenza della lingua inglese; esperienze lavorative, competenze informatiche ecc.).
La domanda e gli allegati dovranno essere inviati:
-
- o a mezzo posta con raccomandata A/R in busta chiusa all’indirizzo sottoindicato, e in tal caso farà fede il timbro di spedizione;
- o consegnata a mano, in busta chiusa, presso la sede amministrativa della Fondazione TAB, durante l’orario di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00);
In entrambi i casi la domanda dovrà essere indirizzata a: Al Presidente della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo, Arte e Beni Culturali – Via del Capaccio 1 – 50123 Firenze.
-
- o a mezzo pec all’indirizzo di posta certificata itstab@pec.it, utilizzando questa modalità i documenti dovranno essere scansionati e inviati come allegati al messaggio di posta elettronica.
Presso la sede della Fondazione Campus, Via del Seminario Prima 790 Monte San Quirico – Lucca, è aperto uno sportello informativo nel quale sarà possibile reperire informazioni in merito al corso e ricevere supporto per la compilazione della domanda.
Sono aperte le iscrizioni.
Per informazioni e supporto nella compilazione dell’iscrizione contattare la Dott.ssa Valentina Giannessi itshoma(at)fondazionecampus.it.
Tel. 0583.333420 – Fax 0583.333256
Per ulteriori informazioni visitare il sito della Fondazione TAB www.fondazionetab.it