
L’ITS in Yachting & Tourism Services Specialist (Y&T) è una soluzione alternativa all’Università che consente di diventare un professionista del turismo nautico. Si tratta di una scuola di specializzazione che, grazie allo stretto coinvolgimento delle imprese del settore turistico e nautico in tutte le fasi del processo formativo, consente un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale. Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
PARTNER
Il percorso formativo è organizzato dalla Fondazione TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali) in ATS con la Fondazione ISYL (Italian Super Yacht Life) e nello specifico dai seguenti soggetti attuatori: Fondazione Campus, Navigo, l’Istituto “R. Del Rosso/G. Da Verrazzano” (Porto Santo Stefano), l’Istituto “Marco Polo” (Firenze) e le agenzie formative Toscana Formazione e Centro Studi Turistici.
OBIETTIVI
L’obiettivo dell’ITS Y&T è quello di formare figure altamente qualificate per lo svolgimento delle attività di promozione turistica integrata e lo sviluppo di servizi di accoglienza nelle due aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del nostro Paese: turismo e nautica. La figura nazionale di “Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali”, in uscita dal percorso ITS in oggetto, saprà rispondere ai fabbisogni espressi da un lato dal tessuto produttivo portuale che desidera rafforzare le competenze di coloro che lavorano nel porto e nelle agenzie marittime per fornire un servizio di accoglienza di alto livello e professionalità, dall’altro quello di promozione turistica che vede nel settore nautico uno strumento per accrescere i flussi turistici su tutto il territorio regionale.
DIDATTICA
Il corso è biennale ed è della durata di 2.000 ore, di cui 800 ore dedicate a stage in aziende del settore.
I ANNO | |
AREA TECNICO PROFESSIONALE | |
1 | Il turismo del mare: target e tipologia di turismo |
2 | Cantieri nautici e turismo nautico, attività di refitting e produzione di imbarcazioni |
3 | Strumenti di Analisi del territorio e stakeholder di riferimento |
4 | Strumenti e tecniche di analisi della domanda |
5 | Destination planning e networking |
6 | Analisi del territorio, della domanda e dell’offerta turistica – Toscana nord |
7 | La gestione dell’accoglienza |
8 | Tecniche di marketing turistico e marketing territoriale |
9 | Attività promozionali e creazione di eventi |
10 | Dinamiche dell’economia globale e focus sull’economia del mare |
11 | Project management dell’economia del mare |
12 | Sviluppo mercati turistici internazionali |
AREA TRASVERSALE | |
13 | Strategie comunicative e negoziali – Lingua inglese per la nautica e il turismo |
14 | Cultura e tradizione dei principali paesi target |
15 | Elementi di diritto turistico |
16 | Strategie comunicative e negoziali – Lingua francese per la nautica e il turismo |
17 | Comunicazione turistica internazionale sui nuovi media |
18 | Stage in azienda |
II ANNO | |
AREA TECNICO PROFESSIONALE | |
1 | Accoglienza in porto tecniche di ormeggio e manutenzione ordinaria |
2 | Elementi di informatica per la nautica e il turismo |
3 | Le attività delle agenzie marittime |
4 | Strumenti e tecniche di gestione digitale dei porti |
5 | Analisi del territorio, della domanda e dell’offerta turistica – Toscana sud |
6 | Project work 1: Itinerari turistici integrati: mare – cultura – ambiente – prodotti tipici |
7 | Il web: strumento di comunicazione/gestione/prenotazione |
8 | Tecniche di Sviluppo territoriale sostenibile |
9 | Project work 2: Programmi di sviluppo locale ed integrato dei piccoli porti toscani attraverso il turismo del mare |
10 | Struttura e organizzazione Yacht Club – esperienza Montecarlo |
AREA TRASVERSALE | |
11 | Tecniche di negoziazione e gestione delle relazioni esterne |
12 | Elementi di diritto del mare e della navigazione |
13 | Il sistema azienda – elementi strutturali ed organizzativi |
14 | Stage in azienda |
CERTIFICAZIONE FINALE
Al termine del percorso ai partecipanti che abbiano superato l’esame finale, sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework). È previsto il rilascio di crediti universitari.
Per informazioni:
segreteriaits@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420 (opzione 3)
Referente Dott.ssa Lucia Benvenuti